
DAL MONDO


L’OMS rilancia le medicine non convenzionali
Il rapporto The WHO Traditional Medicine Strategy 2014-2023 sollecita gli Stati a integrare le medicine complementari nei sistemi sanitari nazionali facilitandone l’accesso a tutti.

Limone antitumorale
Il succo di limone è utile nel prevenire la malattia. Il suo sapore è gradevole e non produce gli effetti terribili della chemioterapia. L’albero di limone è noto per la sua varietà di limoni e limette. Si può mangiare il frutto in diversi modi: si può mangiarne la polpa, premere il succo, preparare bevande, sorbetti, pasticcini, ecc .. E’ merito di tante virtù, ma la più interessante è l’effetto che produce su cisti e tumori.